Il coaching professionale è una disciplina in crescita anche in Italia, che aiuta le persone …
ContinuaQuanto guadagna un coach
Il coaching professionale è una disciplina in crescita anche in Italia, che aiuta le persone a raggi…
Differenza tra coach e psicologo
Il coaching e la psicologia sono due professioni che spesso vengono confuse, ma che in realtà hanno …
Significato di Coaching
Il coaching è un processo attraverso il quale una persona, chiamata coach, aiuta un’altra pers…
Team coaching: 30 domande per gestire un gruppo
Il team coaching è un metodo di sviluppo delle prestazioni dei team all’interno di un’or…
Scuola di coaching: i migliori corsi per coach
Per diventare un coach professionista è necessario frequentare una scuola di coaching che eroga cors…
Il coaching è un processo di sviluppo e allenamento delle potenzialità di una persona. Il coach attraverso la relazione di coaching aiuta il coachee (cliente) a fissare correttamente un obiettivo, a trovare il modo migliore per raggiungere l'obiettivo e rivelare il potenziale interiore nascosto in una persona.
Il coach non dice come raggiungere il successo, ma attraverso un metodo ben definito supporto il cliente a prendere atto del proprio potenziale e allenarlo affinché venga utilizzato al massimo e raggiungere obiettivi concreti.
Che cos'è il Coaching
Il coaching diventa popolare grazie a Timothy Gallwey con la pubblicazione "Il gioco interiore del tennis.
Come usare la mente per raggiungere l'eccellenza", uno dei libri di coaching più famosi e venduti al mondo.
L'Inner Game, in italiano il Gioco Interiore, si può spiegare con l'affermazione del padre fondatore del coaching:
- L'avversario che ciascuno ha nella sua testa è più forte di quello che sta dal lato opposto della rete.
Timothy Gallwey intuisce che nella testa di ogni sportivo c'è un dialogo, costante e spesso caratterizzato da consigli, giudizi, paura di fallire e valutazioni delle possibili conseguenze dell'errore. È un dialogo che perlopiù rimprovera e raramente elogia. Quando un atleta è sul campo, il gioco si svolge a un livello interno, mentale, e a un livello esterno, il cui grado di problematicità e il cui svolgimento dipendono in buona parte da quanto accade a livello mentale.
Il coaching è un metodo che sviluppa le capacità e le conoscenze di una persona in modo che le sue prestazioni personali e professionali migliorino, un percorso che porta al raggiungimento degli obiettivi organizzativi. Mira a raggiungere alte prestazioni, si concentra sullo sviluppo e allenamento delle potenzialità, sul fissare obiettivi specifici uscendo dalla propria zona di comfort e nel creare un piano d'azione specifico ed efficace e nel supporto continuo affinché il futuro desiderato venga raggiunto.
Significato di Coaching e varie definizioni
Il coaching è un metodo di allenamento attraverso la scoperta e lo sviluppo delle potenzialità del cliente così da migliorare il mindset per aumentare le performance e raggiungere il futuro desiderato.
A cosa serve il Coaching
Ognuno di noi possiede almeno un talento innato, risorse e capacità nei campi più disparati. Pur conoscendo i nostri punti di forza, spesso non siamo in grado di farli emergere come meritano.
Di conseguenza perdiamo l’opportunità di raggiungere gli obiettivi prefissati, sia in ambito personale che professionale. O ancora, succede a molti di bloccarsi dinanzi a situazioni ed eventi della vita che obbligano ad un “cambio di direzione”.
Di fronte al cambiamento spesso tendiamo a procrastinare, emergono dentro l'individuo tante emozioni provando un senso di insoddisfazione e frustrazione perché magari eravamo convinti che la strada verso gli obiettivi desiderati fosse meno tortuosa e difficile.
Migliorare l'autoefficacia e le prestazioni concentrandosi sul potenziale esistente nei singoli individui è uno dei capisaldi alla base del Coaching. Tale metodo, seguito da milioni di persone in tutto il mondo, si basa sull’azione piuttosto che sulla teoria.
Il personal coach supporta il coachee affinché venga stabilito un piano d'azione strategico in base alle singole esigenze individuali e monitora costantemente i risultati raggiunti. L’individuo che si lascia guidare da un coach professionista esperto, attraverso il processo di Coaching, diventa man mano consapevole di ciò che è e di ciò che desidera diventare.
Si tratta di un metodo che non prende in considerazione il passato: piuttosto, si concentra chiaramente sul futuro. Attraverso l'ascolto attivo e una comunicazione efficace, il Coach stimola il cliente a prendere in considerazione e valutare punti di vista alternativa ed ugualmente efficaci in vista del raggiungimento degli obiettivi.
Come funziona il Coaching
La caratteristica principale del Coaching è che l'allenatore non è tenuto a comprendere tutte le regole del campo in cui il suo cliente sta cercando di avere successo. Non risponde direttamente alle domande, ma supporta il cliente a trovare le risposte da solo usando le proprie capacità.
Il metodo più diffuso che viene applicato durante un percorso di coaching è il Modello Grow ideato da John Withmore. Il Modello Grow presuppone che il coach non sia un esperto della situazione del cliente. Ciò significa che il coach deve fungere da facilitatore, aiutando il cliente a selezionare le migliori opzioni e non offrendo consigli o indicazioni.
Questo metodo aiuta a strutturare meglio l'interazione coach e coachee e aumenta la probabilità di una comunicazione di successo:
- G per la definizione degli obiettivi: definizione degli obiettivi a breve e lungo termine.
- R per realtà: registrare la situazione attuale.
- O per opzione: identificare e valutare diverse strategie.
- W per forza di volontà: cosa vuoi ottenere / implementare entro quando?
La durata del coaching è flessibile, generalmente a medio/lungo termine, in modo da adeguare gli step alle diverse esigenze individuali.
Affinchè il Coaching si riveli un metodo funzionale è indispensabile che, tra Coach e Coachee si crei un rapporto di fiducia reciproco. Il coaching instilla un cambiamento positivo a lungo termine, stimolando l’autodisciplina e consapevolezza degli individui.
Pur essendo inizialmente associato allo sport, negli ultimi anni il coaching è diventato applicabile in ogni area, nel mondo degli affari con l'executive coaching e in ogni aspetto della vita oltre che dello sport.
Attraverso le sessioni Coaching ciascuno può impegnarsi allenando l'intelligenza emotiva per dare il meglio, sviluppando nel modo migliore la sua personalità, le soft skill e le risorse di cui dispone.
A chi è rivolto e chi ne può beneficiare
Chi decide di rivolgersi ad un coach? Chi vuole migliorare la propria leadership, le proprie prestazioni, sia questo nella sfera personale, professionale e sportiva.
Infatti può farlo sia un singolo facendosi affiancare da un life coach, desideroso di intraprendere un percorso di crescita personale. Un manager o leader di un'organizzazione contatterà un business coach avendo intenzione di migliorare le sue performance aziendali.
Uno sportivo sceglierà uno sport coach volendo migliorare il proprio stato mentale prima e durante la gara. Il Coaching è un metodo che si sviluppa attraverso diversi “step”, definendo strategie e risorse da impiegare di volta in volta.
Spesso accade che non riusciamo a raggiungere i risultati sperati perché perdiamo la motivazione strada facendo. Un mental coach è un bravo allenatore della mente. Per fare tutto questo non è necessario conoscere l'ambito professionale del proprio cliente.
Una volta instaurato un rapporto di fiducia e collaborazione, il coach e il cliente possono procedere per raggiungere uno stato di autorealizzazione, passo dopo passo, verso risultato finale desiderato.
Un coach vero non elargisce consigli, ma suggerisce al cliente il modo migliore per predisporsi al cambiamento più positivo per lui e per la sua situazione.
Cristian Andreatini: autore di Coaching.uno
Sono appassionato di storie, ogni volta rimango affascinato da come il potenziale umano possa fare una rivoluzione nella vita delle persone, quando viene riconosciuto, accettato e gestito con grande consapevolezza.
Mi sono avvicinato al Coaching per caso, da quel momento non mi sono mai stancato di leggere, studiare e continuare a formarmi per acquisire le abilità per diventare un coach che faccia fare la differenza nella vita degli altri. L’applicazione di questa metodologia mi ha permesso di crescere personalmente e professionalmente.
Solo quando una persona sceglie, sa cosa vuole e sa come ottenere ciò che vuole può fare la differenza e tirare fuori il meglio di sé.
-
Differenza tra coach e psicologo
-
Significato di Coaching
-
Team coaching: 30 domande per gestire un gruppo
-
Scuola di coaching: i migliori corsi per coach
-
A cosa serve un percorso di coaching
-
Che cos’è il Coaching e come funziona
-
Che cos’è il mindset e come allenarlo con 15 domande
-
Cosa sono le emozioni e quali sono
-
Mental coach: chi è, cosa fa e a cosa serve
-
Inner Game: che cos’è il gioco interiore nel coaching
-
56 domande di coaching da fare durante una sessione
-
Executive coaching: cos’è e a cosa serve
-
Cosa vuol dire essere un coach
-
Tipologie di coaching: quanti tipi di coach esistono
-
Personal coach: chi è e a cosa serve
-
Benefici di un percorso di life coaching
-
Che cos’è lo sport coaching e a cosa serve
-
Come riconoscere un bravo coach e come sceglierlo
-
Che cos’è il business coaching e a cosa serve
-
Coaching online
-
Che cos’è il coaching aziendale e cosa serve
-
Che cos’è il life coaching e a cosa serve
-
Chi è il coach, cosa fa e a cosa serve
-
Potenzialità e virtù: cosa sono, quali sono e come svilupparle
-
Business coach: chi è, cosa fa e a cosa serve
-
Sport coach: chi è, cosa fa e a cosa serve
-
Life coach: chi è, cosa fa e a cosa serve
-
Il tempo dal punto di vista di un coach
-
Che cos’è il talento di una persona e quali sono
-
Le migliori domande da fare a sé stessi per conoscersi e vivere la vita
-
Origini del Coaching
-
Analisi transazionale: che cos’è e come funziona
L’analisi transazionale è una teoria psicologica sviluppata da Eric Berne negli anni ’50. Essa si …
Continua -
Come superare i propri limiti
-
Convinzioni limitanti: cosa sono e come superarle
-
Esercizi e tecniche per gestire il tempo
-
Lungimiranza: cos’è, esempi e significato
-
Efficacia efficienza: cos’è, significato e differenze
-
Mentore: chi è, cosa fa e perché è importante
-
Autostima: cos’è e come aumentarla
-
Gratitudine: cos’è e come praticarla nella vita
-
Come cambiare vita: rispondi a queste 20 domande
-
Burnout sul lavoro: che cos’è e quali sono le cause
-
Come vivere felici: 31 domande per essere felice nella vita
-
Come avere fiducia in se stessi
-
Come mantenere la calma
-
Come aprire la mente: rispondi a queste 35 domande
-
Come superare la paura del rifiuto
-
Persone negative: come evitarle e allontanarle
-
Come imparare a dire di no
-
Come imparare a perdonare, scopri il potere del perdono
-
Come essere sicuri di se stessi
-
Non so cosa fare nella vita: 26 domande per capirlo
-
Come essere se stessi: 28 domande chiave per capirlo
-
Come essere felici ogni giorno: 18 domande per raggiungere la felicità
-
Soft Skill: cosa sono le competenze trasversali
-
Piramide di Maslow: cos’è e quali sono i bisogni
-
Che cos’è l’intelligenza emotiva e a cosa serve
-
Leadership: che cos’è, a cosa serve e quali sono gli stili
-
Procrastinare: cosa vuol dire e come smettere di rimandare sempre
-
Pensiero laterale: che cos’è e come funziona
-
Motivazione: cos’è a cosa serve e come ritrovarla
-
Educazione emotiva: che cos’è e perchè è importante
-
Ascolto attivo: che cos’è e quanto è importante nella comunicazione
-
Autorealizzazione: che cos’è e come raggiungerla
-
Structogram: che cos’è a cosa serve e come funziona
-
Autoefficacia: che cos’è e come si sviluppa per Bandura
-
Comunicazione efficace: che cos’è e come funziona
-
Enneagramma: che cos’è e quali sono i 9 tipi di personalità
-
Triangolo drammatico di Karpman: vittima, persecutore e salvatore
-
Comfort Zone: che cos’è e come fare per uscire
-
Che cos’è l’intelligenza finanziaria
-
Come creare procedure aziendali, esempi pratici
Benvenuti alla guida completa sulle procedure aziendali, un argomento essenziale per qualsiasi attività che desideri …
Continua -
Team building aziendale: cos’è, idee e tecniche
-
Bilancio delle competenze: cos’è e come si compila
-
Time management: come gestire il tempo al lavoro
-
Come gestire una riunione di lavoro
-
Organigramma aziendale: che cos’è e come si fa
-
Responsabile della logistica: cosa fa e quali sono le mansioni
-
Cosa fa il Temporary Manager e come funziona
-
Cosa fa il direttore commerciale e come si diventa
-
Strumenti di Project Management: quali sono
-
EBITDA: cos’è e come si calcola
-
Chi è il dirigente, cosa fa e come si diventa
-
Cos’è l’analisi Swot, come e quando si fa
-
Cos’è l’indice di rotazione del magazzino e come si calcola
-
Logistica per e-commerce: la guida completa
-
Budget aziendale: cos’è, come si fa e quanti tipi ci sono
-
Cos’è la matrice di Eisenhower e a cosa serve
-
Cos’è il Business Model Canvas, esempio di come funziona
-
Consulente aziendale: cosa fa e come si diventa
-
Differenza tra costi fissi e costi aziendali
-
Cos’è un centro di costo, a cosa serve e come si calcola
-
Cos’è il diagramma di PERT, a cosa serve e come funziona
-
A cosa serve la Matrice di Ansoff, come si fa, esempi
-
A cosa serve la matrice di Kraljic: esempi e spiegazione
-
Cos’è l’analisi ABC, come si fa e quando si applica