Avere all’interno dello staff una figura professionale esperta di coaching in grado di orientare gli obiettivi del team di lavoro è assai importante per la crescita aziendale. Nella maggior parte dei casi il business coach è un imprenditore con grande esperienza e competenze manageriali che decide di mettere le proprie competenze a disposizione di altri imprenditori più giovani e meno esperti.
Oggi le imprese e le organizzazioni sono chiamate ad affrontare nuove sfide legate alla digitalizzazione e alle moderne tecnologie. Per raggiungere obiettivi di risultato e di apprendimento di competenze è necessario introdurre anche nelle risorse umane figure professionali come il coach che possano guidare imprenditori, manager, team e chiunque lavori nell’azienda in un percorso di business coaching specifico.
Spesso le aziende non riescono a decollare perché gli imprenditori che le guidano non sanno da che parte cominciare o a chi rivolgersi per affermarsi sul mercato si riferimento e imporsi sulla concorrenza.
Il percorso di Business Coaching all’interno di un’azienda si struttura in più livelli da raggiungere nel medio/lungo termine, tra cui:
- Definizione e raggiungimento degli obiettivi (di produzione e promozione).
- Miglioramento delle performance aziendali.
- Riduzione del conflitto e dello stress.
- Incremento della motivazione e delle azioni più efficaci.
Approfondimenti:
Definizione Business Coach
Possiamo definire il Business Coach come quel professionista che aiuta leader e non solo ad orientare la propria attività facendo fronte a tutti gli impegni senza sacrificare la produttività e ottimizzando il tempo a disposizione.
Nello specifico, il business coach insegna al team di lavoro l’importanza di delegare i compiti e le attività da svolgere all’interno dell’azienda per non rischiare di lavorare troppo trascurando i risultati.
L’intervento continuativo di un coach professionista all’interno dell’ambito aziendale permette di:
- Migliorare il clima in cui svolge il lavoro.
- Il rapporto tra colleghi.
- La motivazione al raggiungimento di obiettivi comuni.
Chi è il Business Coach
I business coach possono essere liberi professionisti che, a differenza dei life coach che sono focalizzati più nella vita privata per raggiungere un obiettivo personale e basta, questi lavorano in ambito aziendale per facilitare il raggiungimento di obiettivi nella vita professionale.
Il coach aziendale è necessario e indispensabile nei momenti di crisi aziendale, è importante anche quando l’azienda gode di “ottima salute”. In base alle esigenze e all’organizzazione aziendale, il business coach interviene nei vari livelli di struttura aziendale, fornendo supporto a gruppi di lavoro:
- Per ottimizzare tempi ed energie.
- Raggiungere gli obiettivi aziendali prefissati.
L’obiettivo finale è quello di migliorare attraverso il coaching individuale le prestazioni professionali di ciascun componente del team, mettendo in particolare evidenza le peculiari capacità e potenzialità di alcuni rispetto ad altri. Ovviamente, al fine di evitare problemi, il Business Coach è chiamato a:
- Intervenire in maniera imparziale ed obiettiva, senza farsi condizionare da avvenimenti e circostanze esterne.
Il percorso di coaching, che dovrà essere personalizzato, può riguardare il miglioramento delle condizioni aziendali in generale, intervenendo a disciplinare aspetti come la leadership, l’organizzazione aziendale, il problem solving, la gestione del tempo e dei conflitti, ecc. Sarà il Business coach a stabilire quali interventi sono prioritari rispetto ad altri.
Cosa fa il Business Coach
Quella del business coach è diventata una delle professioni più ricercate nelle aziende che vogliono migliorare le performance e ottenere risultati più efficaci. Una delle branche del coaching più sviluppate è proprio quella del Business:
- Perché un percorso del genere aiuta le aziende ad affrontare con maggiore sicurezza i cambiamenti e le crisi economiche.
Il Business Coach può essere:
- Executive Coaching: Gestione e miglioramento delle competenze imprenditoriali e manageriali.
- Team Coaching: Guida e sviluppo dell’intero team di lavoro.
- Corporate Coaching: Formazione e sviluppo di un gruppo dirigente specifico.
Come scegliere un Coach Aziendale
In un momento storico come questo, caratterizzato da instabilità economica e continui cambiamenti in atto, diventare un Business Coach può rappresentare una buona occasione di affermazione professionale.
Naturalmente questa professione, come tutte quelle legate al mondo del coaching, richiede una specifica formazione con una scuola di coaching certificata.
L’arte del coaching non si impara con un corso di poche ore. Scegliere il corso di coaching migliore non è facile, è necessario informarsi sugli enti che organizzano corsi e specializzazioni di Business Coaching.
Si diventa un bravo Business Coach imparando tecniche e metodologie efficaci per gestire le relazioni con il team di lavoro e i potenziali clienti. Durante i corsi di formazione i partecipanti vengono affiancati da un supervisore che li indirizza nella maniera migliore a comprendere e mettere in pratica i concetti e i principi che emergono nel percorso formativo.