Che cos’è l’intelligenza finanziaria

Con questo thread apro un argomento fondamentale per chi nella vita ha un obiettivo professionale ed economico. Sapere in quale quadrante professionale mi colloco è importante nella vita offline e diventa fondamentale sul web dove tutto viaggia ad una velocità elevata.

Individuare la collocazione origina atteggiamenti economici, culturali, formativo e professionali completamente differenti.

I quadranti sono quattro:

  1. Dipendente
  2. Libero professionista
  3. Imprenditore
  4. Investitore

Primo quadrante: Dipendente

Qui si colloca colui che lavora appunto nella figura di dipendente per un azienda. La persona che si colloca in questo quadrante sta cercando la massima sicurezza di uno stipendio fisso a fronte della perdita della libertà professionale e della possibilità di incremento del profitto in relazione alla sua attività (tranne che per gli aumenti che vengono erogati o degli avanzamenti di carriera).

Nel web la scelta di questo quadrante professionale può risultare molto interessante soprattutto per il fatto che si può entrare a far parte di aziende molto dinamiche e proiettate nel futuro e che consentono di apprendere competenze e abilità che solo dall’interno possono essere acquisite.

Non mi sento di pensare che la scelta di questo quadrante nel lungo termine possa essere vincente tranne che per compagnie a livello nazionale o mondiale perchè il mercato sul web è molto dinamico e cambia molto rapidamente.

Secondo il mio avviso quindi anche se abbiamo scelto questa “casella” è importante conservare la massima flessibilità, elemento base del nostro momento storico

Secondo quadrante: Libero Professionista

Qui si colloca colui che lavora autonomanente e che sviluppa la sua attività in maniere libera senza vincoli con altre aziende.

Di solito si tratta di una persona molto preparata a livello professionale e che se sulla “piazza” da diversi anni ha alla spalle sicuramente una buona esperienza.

Di solito lui è il sistema, non ha dipendenti o collaboratori…al massimo in relazione a qualche progetto può temporaneamente avvalersi di aiuto.

Ritiene di essere l’unico a poter fare bene il suo lavoro e non ha strutturato passaggi che possono essere fatti da altri. Se lui si ferma si ferma tutto il sistema.

Sul web questo quadrante presenta alcune difficoltà. Se il lavoro sviluppato rimane all’interno di un certo limite si rimane sulla linea di demarcazione dove da una parte non si riesce ad eccellere finanziariamente e dall’altra in caso di carenza di lavoro si rischia di dover attingere alle riserve.

Questo perchè a differenza del mondo offline lavorando al meglio è più facile che l’attività cresca sino ad essere ingestibile da una sola persona. Ritengo quindi questa casella ottimale come preludio a quella imprenditoriale.

Terzo quadrante: Imprenditore

L’ imprenditore è colui che genera un sistema che produce profitto.

E’ in grado e ha le competenze sia professionali che relazionali per costruire un team vincente in un mercato dove la domanda è superiore all’offerta, anzi è lui stesso a volte a generare la domanda ove prima le persone nemmeno si immaginavano di avere un bisogno.

Il sistema quando è avviato può vivere e migliorare anche senza l’intervento professionale dell’imprenditore.

Lo stesso può avere una funzione di controllo ma ad un certo punto potrebbe anche delegare quella. Sul web questo quadrante origina un’energia potentissima in quanto in poco tempo si possono generare imprese che dal nulla arrivano ai vertici mondiali (eBay, Google, Yahoo, non ultimo facebook). Ecco che quindi le competenze soprattutto relazionali e di gestione diventano fondamentali e molto importanti.

Quarto quadrante: Investitore

Qui si colloca la persona che vuole investire del denaro in attività o imprese che funzionano bene e producono o produranno profitto.

Questa persona avrà l’abilità di individuare i cavalli giusti sui quali investireil proprio denaro.

Non genera sistemi, non lavora nei sistemi, non lavora nemmeno per i sistemi……il suo approccio è quello di scegliere con attenzione dove piantare i semi e attendere che l’agricoltore faccia crescere il tutto con dovizia per poi ricevere una parte del raccolto.

La competenza relativa alla scelta è molto complessa come dimostrano i settori degli investimenti. Paradossalmente è più facile lavorare direttamente che scegliere chi lavora bene.

Anche in questo caso sul web le potenzialità sono immense (pensate a chi ha finanziato Google quando nasceva….) e per questo l’attenzione deve essere molto elevate e bisogna prepararsi molto attentamente.