Che cos’è lo Sport Coaching e a cosa serve? In questo ultimo periodo in molti si sono fatti questa domanda, tu compreso. Sì, perché grazie soprattutto alla vittoria di Marcell Jacobs nei 100 metri piani e nella staffetta 4×100 alle Olimpiadi di Tokyo 2021 si sono accesi i riflettori su questo argomento.
Lo Sport Coaching però esiste da tantissimo e sono infiniti gli atleti, ma anche i non professionisti ad affidarsi ad uno specialista del settore.
Scopri qui cos’è esattamente lo Sport Coaching, a cosa serve, quali benefici può darti e come scegliere il professionista ideale.
Approfondimenti:
Significato di Sport Coaching
Sport Coaching non significa meramente allenatore sportivo, ma è qualcosa di più. Il Coaching, in generale, è infatti un affiancamento, un percorso individuale soprattutto atto a migliorare le performance atletiche di professionisti e non.
La figura di Coach sportivo non è recente, ma solo oggi gli si riconosce la giusta importanza e valore. Proprio così, perché lo sport non è solo questione di forza, di fisico, di allenamento, ma le vittorie, le performance, sono condizionate molto dalla tua mente, dal tuo stato d’animo.
Pensa ad esempio a Karate Kid, dove il giovane protagonista viene preparato dal Maestro Miyagi: quest’ultimo non insegna solo esercizi ginnici e colpi strategici, ma anche disciplina e soprattutto fermezza mentale, elasticità e tanti altri topic. Miyagi dà al giovane Daniel LaRusso spunti di riflessione, fa sì che lui stesso, da solo, possa arrivare ad una consapevolezza di sé e delle sue potenzialità tale da permettergli ottime performance. Lo stesso lavoro è quello che fa lo Sport Coach all’interno di un percorso di Sport Coaching personalizzato.
Che cos’è lo Sport Coaching
Che cos’è lo Sport Coaching? Più precisamente con questo termine intendiamo un’attività, un percorso di coaching mirato ad obiettivi di carattere sportivo.
Lo scopo di questa attività è quello di imparare a utilizzare la mente come un autentico acceleratore di risultati, facendo sì che l’atleta, sia questo professionista o meno, riesca ad esprimere il 100% delle proprie potenzialità durante l’allenamento che durante le gare.
Ti sarai accorto anche tu che nelle giornate no per esempio rendi di meno, che la tua mente condiziona le tue performance e gli allenamenti, figuriamoci le gare.
Molto di sovente è importante saper gestire sia il successo che la sconfitta e uno Sport Coach può davvero fare la differenza, anche a livello quotidiano in ambiti che vanno al di là dello sport.
Per diventare veri campioni, o anche solo bravi atleti, è necessario saper gestire pure il sacrificio e lo stress, imparare a controllare i momenti di tensione e ansia e comprendere come dosare al meglio le energie di tipo nervoso appunto.
Lo Sport Coaching oggi non è rivolto solo agli atleti, ma anche a intere squadre e pure ad allenatori e dirigenti sportivi.
A cosa serve lo Sport Coaching
Abbiamo già dato una definizione concreta ed esaustiva su che cos’è lo Sport Coaching ma a cosa serve davvero? Questa disciplina, se possiamo chiamarla così, è focalizzata sul raggiungimento di obiettivi e traguardi sportivi ed è rivolta a persone singole ma anche a gruppi e figure manageriali, come visto sopra.
Di fatto lo Sport Coaching è un percorso che l’atleta, o gli atleti e manager, fanno essendo affiancati appunto dallo Sport Coach, chiamato più semplicemente Coach o Mental Coach.
Questo professionista, che non è uno psicologo né un consulente, fa sì che lo sportivo acquisisca mediante strategie mirate personalizzate, la sua consapevolezza e sviluppando le sue capacità personali sportive e mentali soprattutto. saranno queste a condizionare le sue performance in positivo, sia in allenamento che in gara, migliorando pure il cosiddetto senso di autoefficacia e la motivazione nel fronteggiare obiettivi sfidanti e performance impegnative.
Grazie ad un percorso di Sport Coaching concretamente potrai ad esempio:
- Prendere coscienza delle tue reali capacità fisiche e mentali, delle tue risorse.
- Aumentare le prestazioni durante l’allenamento.
- Aumentare le prestazioni durante le gare.
- Non farti sopraffare dall’ansia e dalla tensione pre-gara.
- Accettare i tuoi limiti e trasformarli in punti di forza.
- Imparare a gestire le sconfitte e le vittorie nel modo corretto.
- Imparare ad allenarti anche da solo sfruttando al forza della tua mente e non solo quella fisica.
- Incanalare in modo corretto e funzionale ansie, paure, stress, fatica.
- Apprendere insegnamenti ideali alla tua persona e che ti faranno vivere meglio la tua quotidianità di persona e non solo di atleta.
Come migliorare le performance con lo Sport Coaching
Sì, lo Sport Coaching, se fatto con cognizione e costanza ed essendo affiancato da un vero professionista, può davvero darti molti vantaggi, personali e in veste di atleta.
Ma come fa questo percorso-tecnica a migliorare le performance? Beh, ogni strategia è studiata sul singolo, o sul gruppo-squadra, sul tipo di sport praticato, su eventuali tempistiche di miglioramento, ecc.
Ma in generale possiamo dire che tutte le tecniche di Sport Coaching gravitano attorno a due focus: l’ìutilizzo delle domande che pone il Coach e il cosiddetto ascolto attivo.
Quest’ultimo è basato sull’empatia e sull’accettazione, sulla creazione di un rapporto positivo con se stessi, con la propria mente e copro, e allo stesso tempo deve crearsi tra Coach e atleta affinché ci sia fiducia reciproca e collaborazione. Quali sono nel concreto le tecniche di Sport Coaching utilizzate?
Beh, tutto cambia da atleta ad atleta, da Coach a Coach e ci sono variabili specifiche per ogni caso. In generale però partiamo ad questo concetto: il tuo pensiero condiziona tutte le tue azioni.
Quindi una strategia per superare ostacoli e comportamenti paralizzanti può essere la combinazione della meditazione o di esercizi di rilassamento ad altre tecniche tipiche dello Sport Coaching.
Ricordiamo che soprattutto meditazione e rilassamento sono quasi sempre presenti nei percorsi di coaching perché ti consentono di liberare concretamente e anche in breve tempo eventuali dei blocchi emotivi inconsci e che, oppure a livello sportivo, possono indurti ad una sorta di auto-sabotaggio diminuendo le tue prestazioni in gara e in allenamento.
Come scegliere un percorso di Sport Coaching
Prima di approfondire come scegliere un percorso di Sport Coaching vogliamo condividere con te questi dati, raccolti dalla British Psycological Society, che sottolineano come l’allenamento mentale possa realmente migliorare le tue prestazioni del 50% in più.
Questo al di là del tuo grado di allenamento e dallo sport praticato. Sicuramente è un dato da non trascurare e che, forse, farà sì che tu davvero ti convinca ad intraprendere un percorso di Sport Coaching.
Ad ogni modo, come scegliere quello ideale? Non è tanto il tipo di percorso, che avrai in base al Coach e a tante variabili, ma il primo step è scegliere il Coach migliore per te. Come farlo? Beh, innanzitutto prediligi quelli professionisti, conosciuti, che magari ti saranno consigliati da amici o dal tuo allenatore se sei profesisonista.
E poi valuta bene, cioè cerca subito di capire, dal primo o primi incontri, se questa persona fa al caso tuo. Ti devi trovare bene con il tuo Sport Coach, deve crearsi empatia, devi poterti fidare, ma se ciò no avvenisse allora sentiti più che libero nel cercare un altro professionista che sia per te più adeguato.
E poi, ovviamente, anche se forse certe metodologie o esercizi possono sembrati strani devi continuare, perseverare e non arrenderti. Sì, perché non puoi pensare di avere in un giorno, per esempio, già tutto ciò che cerchi, ma è necessario esercizio e applicazione quotidiana per superare i tuoi traguardi con l’aiuto dello Sport Coaching.
E poi valuta anche la scelta di un Coach specializzato; per esempio se sei un atleta profesionista prediligi una figura legata al mondo dello sport, uno Sport Coaching appunto. Se invece fai sport a livello amatoriale e senti il bisogno di modificare anche altri aspetti della tua vita puoi propendere per un Mental o Life Coach.
Spesso questi esperti si occupano anche di più branchie della vita, starà a te scegliere quello che ti darà maggiore fiducia e benessere già dal primo incontro.