Molto spesso ti sarai posto queste domande, anche perché il termine coach e la relativa figura professionale oggi va molto di moda.
Negli ambiti della nostra vita personale, lavorativa e sportiva, il coach è ormai un riferimento, un professionista che può far tirare fuori il meglio di noi stessi e senza andare a modificare la nostra natura.
Attraverso una relazione di coaching fa leva sui talenti di una persona e sull’allenamento e sviluppo delle potenzialità.
Successi, traguardi raggiungibili più facilmente, un supporto continuo e attento, insomma il coaching è un metodo funzionale per migliorare le performance e raggiungere i propri obiettivi specifico e impostare un percorso chiaro e ben definito.
Anche tu vuoi saperne di più e scoprire se un coach può fare al caso tuo? Leggi questa guida definitiva e fuga ogni tuo dubbio, ma soprattutto scopri come migliorare la propria vita e cambiarla in meglio attraverso un percorso di coaching efficiente ed efficace.
Approfondimenti:
Significato di coach
Prima di capire meglio chi è il coach, cosa fa e a cosa può servirti soffermiamoci sul termine inglese. Coach infatti, tradotto in italiano, significa letteralmente allenatore, non a caso in Italia è stato conosciuto per primo in questo ambito per poi essere sdoganato, oggi, nei settori di vita più vari.
Coach però significa, sempre in lingua anglosassone, anche carrozza, vettura e richiama in generale più aspetti, cioè quello strettamente riferito all’allenamento e in contemporanea quello riferito al viaggio, al percorso e alla conduzione della persona da un punto di partenza ad un altro, quello dell’arrivo, del raggiungimento di un proprio traguardo.
Il coach non è uno psicologo, anche se molti di questi professionisti si specializzano anche in coaching. E’ una figura professionale che ti supporterà passo passo fino al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Socrate è stato il primo coach della storia. Attraverso l’approccio detto “maieutico” (ostetrico) conduceva per mano l’interlocutore con brevi domande e risposte per aiutare a “partorire la sua verità“.
Dialogava con le persone e cercava di stimolarle ma senza mai fornire loro delle risposte, ognuno doveva trovarle in sé insieme alle proprie personali risorse all’interno di un viaggio di scoperta interiore che, inevitabilmente, portava una nuova e profonda consapevolezza.
Chi è un coach
In epoca moderna invece il padre del coaching è Timothy Gallwey, allenatore di tennis ideatore della cosiddetta formula del coaching originaria, con il metodo chiamato Inner Game, in italiano Gioco Interiore. Questo metodo viene riassunto nella formula:
- P = p – i (Performance = potenziale – interferenze).
Affermava che la prestazione dell’atleta singolo o del team la si otteneva mediante l’interazione dell’utilizzo del potenziale disponibile e mediante l’azione limitante di interferenze interne ed esterne. Ma scopriamo più nel dettaglio se un bravo coach può davvero fare la differenza nel tuo percorso.
Quindi, chi è il coach? Il coach è un professionista, esperto in comunicazione efficace, che affianca un singolo o un team al fine di:
- Raggiungere un obiettivo specifico.
- Superare degli ostacoli.
- Migliorare e allenare le performance.
- Supportare durante il percorso.
Cosa non è un coach
La figura del coach non è però da confondere con altre figure professionali.
- Il coach non è uno psicologo o psicoterapeuta, perché, non ti cura e non lavorerà su un tuo disturbo, patologia o disagio e non lavora sul tuo passato ma sul futuro, sul come fare e non sul perché.
- Non è un consulente, perché il professionista non ti darà soluzioni, ma ti aiuterà a trovarle da solo, ti offre la strategia, ti insegna a pescare ma non ti regala il pesce, per dirlo in modo pratico.
- Non è counselor, perché non supporta emotivamente il suo assistito, anche se in parte può farlo, ma fornisce nuovi schemi mentali, nuove angolazioni dalle quali vedere la realtà e sfruttare le proprie risorse, insegna a conoscerle, toccarle, usarle.
Aiuta il singolo o un team con specifici obiettivi a raggiungerli mediante strategie che permettono di tenere le redini della propria vita.
Il coach è un professionista che ha frequentato una scuola di coaching per acquisire tutte le competenze e abilità necessarie per farti fare la differenza nella tua vita privata, nel tuo lavoro, in campo sportivo anche se non sei necessariamente un professionista.
Cosa fa un coach
Bene, hai visto chi è il coach, ma cosa fa nel concreto? L’obiettivo è quello di farti raggiungere i tuoi traguardi stimolando la tua reazione, facendo sì che tu riesca a sviluppare le soft skill, toccando con mano le tue capacità e le tue risorse personali.
Il coach ha come obiettivo solo il tuo benessere che passa appunto dal toccare con mano i tuoi traguardi, realizzare i tuoi progetti in modo concreto.
Lavorerà sulle potenzialità personali, sull’aumentare l’autostima, quindi sugli atteggiamenti limitanti del coachee, cioè del cliente, per permettere allo stesso di trasformare in energia propositiva eventuali paure del cambiamento e affrontare il nuovo con fiducia e serenità.
In ambito aziendale è importante rivolgersi ad un business coach per risolvere tematiche come la gestione dei conflitti, time management, miglioramento delle performance mentre nella sfera personale è più specifico un life coach che andrà a supportare il cliente su tematiche come concentrazione, fiducia in sé stessi e relienza.
Come scegliere un coach
Esistono diverse tipologie di coach, soprattutto in relazione a ciò che possono farti raggiungere, cioè obiettivi in ambito quotidiano, lavorativo, sportivo.
Il coach è una delle figure più richieste e utili al giorno d’oggi, all’interno delle nostre routine dinamiche, veloci e spesso pressanti.
Trovare un attimo per guardarsi dentro, per trovare le nostre risorse ed utilizzarle è quanto di più benefico e utile possiamo regalarci attualmente.
A chi serve un coach? A chiunque potremmo dire. Sì, perché il coaching permette davvero di migliorare le performance e trovare una strada per arrivare ad uno scopo preciso. E’ uno strumento alla portata di tutti, un metodo specifico che porta ad una grande consapevolezza di sé e ad una chiarezza del nostro futuro.
Forse stai già cercando delle risposte e dei mezzi per arrivare ad un traguardo specifico. Non importa che tu sia un manager, un atleta professionista, anche tu potrai farti affiancare per fare la differenza nel tuo quotidiano.