Coaching online

Oggi il coaching online è molto richiesto e sono davvero molti coloro che si approcciano a questo metodo per migliorare la propria vita e raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati.

Sono sempre di più i professionisti che offrono tra i loro servizi anche il coaching online, permettendo così ai clienti di essere seguiti a distanza, in qualsiasi momento ed in ogni luogo essi si trovino.

Grazie all’utilizzo di internet, oggi è possibile parlare con il coach in ogni momento della giornata, anche quando si è fisicamente distanti da lui.

Il coaching può rappresentare un ottimo metodo per esplorare i propri limiti, scoprire le proprie potenzialità e riflettere su se stessi, ma anche per migliorare e raggiungere più in fretta i propri obiettivi.

Cerchiamo quindi ora di capirne di più sul coaching online, su come funziona questa attività e su quali benefici può avere su corpo e mente.

Coaching online

Che cos’è il coaching online

Come già accennato, si tratta di un percorso di coaching dove il cliente si interfaccia con un coach, che lo aiuta a capire e risolvere diverse problematiche che possono insorgere nel raggiungere un obiettivo.

Un mental coach, ad esempio, supporta il cliente a migliorare la sua vita, accrescendo il benessere fisico e mentale, aiutandolo a raggiungere in modo sicuro ed efficiente gli obiettivi che questo si è prefissato negli ambiti più diversi, che possono spaziare dalla vita privata, al lavoro, ma anche allo sport.

Infatti si parla sempre di coaching, qualsiasi sia l’ambito di intervento del professionista. Un coach supporta il cliente a performare indipendentemente dall’attività che svolge il cliente.

Le differenze possono esserci negli approcci, ma alla fine il metodo cambia poco, lavorare con una persona che vuole migliorare la propria vita per un life coach è come lavorare con un manager per un business coach.

Si lavora sulla persona, sul far emergere il proprio talento e allenare le potenzialità. Per questo che cambiano le definizioni in base all’ambito di appartenenza del cliente.

Di seguito parleremo di coaching online, ma quest’ultimo si differenzia davvero poco da quello in presenza per quanto riguarda la procedura e l’efficacia dell’attività.

Vantaggi del coaching online

Tra i principali vantaggi del coaching online rispetto a quello in presenza è il poter lavorare a distanza senza il bisogno di spostarsi e fare km per l’incontro.

Per quando mi riguarda in un percorso di coaching è comunque necessario fare delle sessioni in presenza, per poi fare altre sessioni di coaching online.

Quando si parla di coaching online è bene chiarire che non stiamo parlando solo di servizi forniti da personal trainer o coach sportivi, che forniscono ai clienti una serie di esercizi da seguire per praticare la palestra a casa propria.

La pratica di cui ci occupiamo in questo articolo non ha niente a che fare con allenamenti, esercizi fisici o diete per dimagrire e mettere su muscolatura.

Infatti, il coaching online è in realtà una pratica relazionale che permette al coach di capire determinati ostacoli che il suo cliente incontra in uno o più ambiti della sua vita e cerca di aiutare questo a superarli, riuscendo così a mettere a nudo le sue potenzialità ed anche a migliorare le prestazioni.

Questa attività di coaching lavora su diversi temi, in base alle esigenze del cliente, per citarne solo alcuni:

  • Raggiungere in maniera più efficace i propri obiettivi.
  • Migliorare l’approccio mentale davanti a ostacoli e problemi.
  • Ridurre lo stress.
  • Superare la paura del fallimento.
  • Trovare il proprio equilibrio.
  • Sfruttare a pieno il proprio talento.

Come fare coaching online

La relazione che si instaura con il proprio coach è fondamentale ed è il fulcro dell’attività di coaching a prescindere che essa sia o meno online.

Ci sono aspetti fondamentali di questa relazione che devono essere sempre presenti quando si fa coaching online, perché altrimenti la pratica non è efficace.

Innanzitutto, la relazione tra coach e cliente deve avere significato e valore, in cui entrambe le parti si rispettano e condividono un obiettivo comune, che poi è il motivo per il quale si sta facendo questa attività.

La relazione in questione, inoltre, deve essere fondata su:

  • Ascolto reciproco.
  • Accoglienza.
  • Fiducia.
  • Autenticità del rapporto.

Altri pilastri importanti della relazione tra coach e cliente sono:

  • Creatività.
  • Abbattere barriere e limiti.
  • Scoperta di consapevolezze nuove riguardo la propria persona.
  • Conoscenza di opportunità prima mai considerate.
  • Punti di forza e punti deboli che ci caratterizzano.

Stabiliti i punti cardine del rapporto che dovrebbe instaurarsi tra coach e cliente, vediamo ora come si svolge effettivamente il coaching online.

Come funziona una sessione di coaching online 

Prima di tutto è importante fare una prima chiacchierata conoscitiva per capire se è possibile lavorare insieme e capire quali sono le esigenze del cliente.

A questo punto inizia il lavoro su se stessi e sulla propria mente. Nella prima sessione online di solito si parla e pianifica l’attività di coaching nella sua interezza, per cui ci si conosce, il coach viene informato di cosa il cliente vuole esaminare e si cerca di trovare una linea da seguire, così da poter stipulare anche degli obiettivi.

Dopo che ci si sarà accordati sulla strada migliore da intraprendere per raggiungere gli obiettivi prefissati, il cliente stipulerà un contratto commerciale con il coach.

Fatto questo, sessione dopo sessione, il coach cercherà di aiutare il cliente nel suo percorso, instaurando una relazione fondata sui pilastri di cui si è parlato a inizio paragrafo.

Questo servizio di sviluppo personale è adatto a persone capaci di mettersi in gioco e disposte ad abbandonare le proprie credenze limitanti per scoprire nuove frontiere prima mai valutate.

Si tratta di un percorso molto dinamico, che necessita di una certa elasticità mentale per raggiungere un risultato soddisfacente.

Come scegliere il professionista per fare Coaching Online

Innanzitutto, la parte più importante riguarda sicuramente il coach, che va scelto con cautela e in tutta sicurezza.

Oggi c’è molta inflazione su questo argomento e sono in tanti ad improvvisarsi esperti in questo ambito.

Innanzitutto è importante sapere se il coach è iscritto ad un’associazione di categoria nazionale e che quindi ha frequentato una scuola di coaching ed ottenuto l’attestato di qualifica professionale delle loro competenze.

A volte viene sottovalutato, ma il lavoro del coach necessita di competenze e conoscenze specifiche, che non possono affatto essere improvvisate, ma anzi hanno bisogno di lunghi studi ed anni di esperienza alle spalle.

Cristian Andreatini

Sono appassionato di storie, ogni volta rimango affascinato da come il potenziale umano possa fare una rivoluzione nella vita delle persone, quando viene riconosciuto, accettato e gestito con grande consapevolezza.