Come avere fiducia in se stessi

La fiducia è una caratteristica che ci permette di prendere dei rischi nella nostra vita.

Ed è spesso attraverso il rischio che riusciamo ad ottenere dei successi in molti aspetti della nostra vita, sia sul piano personale che su quello professionale.

Ma come puoi riuscire, allora, a conquistare fiducia in te stesso, sentirti più sicuro, prendere dei rischi e vivere la vita nel pieno delle tue potenzialità?

Come avere fiducia in se stessi

Ecco 7 modi per riuscirci:

Crea la tua filosofia di vita

Il fondamento della fiducia in te stesso risiede nella tua capacità di sviluppare e applicare la tua filosofia di vita.

Questa filosofia di vita può scaturire da un grande pensatore che ammiri, da una convergenza di idee che hai appreso nella tua educazione, o da qualcosa di unico che tu stesso hai sviluppato.

Il punto è che se riesce ad avere una filosofia di vita che guida ogni tua azione, avrai la certezza di agire in linea con il tuo sistema di valori.

Questo ti aiuterà a sviluppare una solida fiducia in te stesso.

Sii consapevole di te stesso 

Cerca di essere sempre consapevole di te stesso, sotto ogni aspetto: consapevole del tuo corpo, consapevole della tua mente, consapevole del tuo stato emotivo.

L’auto consapevolezza ti consentirà di monitorare e tenere sotto controllo il modo in cui stai seguendo, istante per istante, la tua filosofia di vita.

Se riesci ad essere sempre consapevole delle tue azioni, allora sarai certo di agire in coerenza con la tua filosofia di vita, i tuoi valori e i tuoi principi.

E tutto questo rinsalderà la tua fiducia e la tua sicurezza in te stesso.

Rimani in buona compagnia 

Circondati di amici, di familiari e di un partner che ti possano aiutare a diventare una persona migliore.

Le persone che ti amano davvero potranno forse non condividere la tua filosofia di vita, ma la rispetteranno profondamente e faranno di tutto per farti sentire felice.

Circondati di persone che hanno a cuore il tuo benessere e la tua felicità.

Ne guadagnerai in serenità, fiducia e sicurezza.

Segui le tue passioni

La fiducia deriva innanzitutto dal fare un lavoro che ami e che ti appassiona.

Troppo spesso le persone svolgono dei lavori che odiano per potersi dedicare, fuori dall’orario di lavoro, alle cose che amano.

Perché invece non provare a combinare le tue passioni con il tuo lavoro?

Non avrai motivo di dubitare di te stesso se il tuo lavoro consiste nel fare ciò che ami e che ti fa stare bene.

Sperimenta il fallimento

Per essere sicuro di te stesso, è necessario che tu comprenda e viva sulla tua pelle l’esperienza del fallimento.

Perché senza il fallimento, non puoi capire cosa significhi crescere e avere successo.

E allora, ogni volta che te ne capita l’occasione, tu rischia, prova, buttati e sbaglia, cadi, fallisci.

Poi viene il tempo di rialzarsi, scuotersi la polvere di dosso e ricominciare.

Saprai dove hai sbagliato prima e grazie alle tue esperienze la strada per la crescita diventerà più agevole.

La sicurezza e la fiducia passano inevitabilmente attraverso l’errore e il fallimento, non dimenticarlo!

Pratica l’autodisciplina

L’autodisciplina ti aiuterà ad acquisire maggiore fiducia e sicurezza in te stesso perché ti forzerà a controllare i tuoi impulsi e a gestire al meglio le tue emozioni.

Praticando l’auto-disciplina puoi sviluppare la fiducia nella tua capacità di controllare i capricci e desideri che non sono connessi con la tua filosofia di vita.

Autodisciplina non significa ovviamente imporsi uno stile di vita rigido e vincolante, ma al contrario significa vivere la propria esistenza al meglio delle proprie possibilità, pronti a cogliere le opportunità che si presentano rimanendo al contempo coerenti con i principi e i valori in cui ci riconosciamo.

Rifletti

Infine, per acquisire fiducia in te stesso, è opportuno che ogni giorno tu ti sforzi di dedicare del tempo alla riflessione.

Rifletti sulla tua giornata, sulla particolare fase che stai vivendo, rifletti sulla tua vita.

Rifletti sul modo in cui ha gestito una situazione stressante.

Rifletti sui tuoi ricordi.

Utilizza la riflessione per cercare di comprendere come te la sei cavata finora, come sei riuscito a percorrere la tua strada fino al punto in cui sei arrivato, qualunque esso sia.

Riflettendo sugli insegnamenti del passato potrai comprendere le logiche e le risorse con cui gestire al meglio te stesso nelle situazioni future e sviluppare la necessaria consapevolezza e fiducia per affrontarle al meglio.

La vera arte è osservare noi stessi e accettare quel che vediamo senza voler essere dove non siamo, senza pensare che dovremmo essere diversi. Se siamo compassionevoli e comprensivi con noi stessi, lentamente viene creato più spazio per la nostra fioritura.  Krishnananda

Cristian Andreatini

Sono appassionato di storie, ogni volta rimango affascinato da come il potenziale umano possa fare una rivoluzione nella vita delle persone, quando viene riconosciuto, accettato e gestito con grande consapevolezza.