Come imparare a dire di no

Ogni volta che qualcuno mi fa una richiesta, la mia risposta immediata è in genere “SI”: mi offro all’istante di aiutare l’altro al meglio delle mie possibilità.

Credo che ciò sia dovuto da un lato a un genuino desiderio di dare una mano a chi ne ha bisogno e, dall’altro, alla volontà di non deludere gli altri nel momento in cui hanno un’aspettativa nei miei confronti.

Una parte di me, inoltre, più o meno inconsciamente ritiene che dire di no a una richiesta possa compromettere la mia relazione con il prossimo, sulla base del timore che un rifiuto possa incidere negativamente sulla prosecuzione del rapporto.

Come imparare a dire di no

Cosa significa non dire no

Per tutti i motivi appena indicati, dire di sì è probabilmente la risposta più facile quando qualcuno ci rivolge una richiesta, ma se guardiamo con attenzione non sempre è la risposta migliore.

Così come dire di no ha le sue implicazioni, anche NON dire di no ha le sue rilevanti conseguenze.

Ogni volta che diciamo di sì a qualcosa stiamo di fatto dicendo di no a qualcos’altro.

Pensaci quando dici di si a:

  • Qualcosa che non ti piace, stai dicendo di no alle cose che ami.
  • Un lavoro che non ami, stai dicendo di no ai tuoi sogni.
  • Una persona che non ti va a genio, stai dicendo di no a una relazione profonda.
  • Al troppo lavoro, stai dicendo di no alla tua vita sociale.

Se vuoi essere felice, vivere una vita piena di significato e inseguire i tuoi sogni, ciò che devi fare è dire di sì  a tutto ciò che ti consenta di andare in questa direzione e, allo stesso modo, dire di no a tutto ciò che si frapponga sulla tua strada.

Considera il valore del tuo tempo, inizia a utilizzarlo per ciò che ami davvero e per le persone a cui veramente tieni.

Il sentiero lungo la realizzazione dei tuoi sogni più autentici richiede che tu dica molti “NO”.

No a lavori che non ti soddisfano, no ad attività in cui non credi, no a richieste che non arrecano alcun beneficio né a te né al prossimo, no alle persone negative, no a ciò a cui non riesci a riconoscere un significato autentico.

Ecco alcuni spunti per impararare a dire di no

Come riuscirci? Ecco alcuni semplici consigli:

Tieni ben chiari i tuoi obiettivi

A volte diciamo di sì a una richiesta soltanto perché non sappiamo esattamente per quale motivo dovremmo dire di no, pur provando istintivamente la sensazione che quella determinata attività non contribuirà in alcun modo al benessere nostro o di chi abbiamo vicino.

Questa sensazione dovrebbe rappresentare per te il primo campanello d’allarme, un indizio del fatto che probabilmente quella certa attività non è in linea con le tue ambizioni e i tuoi obiettivi.

Il tuo intuito ti sta semplicemente comunicando che sarebbe il caso di fare dell’altro, qualcosa che sia finalizzato alla realizzazione dei tuoi sogni.

Approfondisci questa sensazione, cerca di chiarire a te stesso quali sono i tuoi obiettivi e quali sono le attività e le richieste alle quali dire di sì in quanto in linea con i tuoi sogni.

Se chiarisci a te stesso i tuoi obiettivi diventerà estremamente agevole individuare le richieste alle quali dire di no.

Comprendi cosa implica dire di sì

Normalmente abbiamo la tendenza a dire di sì a tante piccole richieste che arrivano contemporaneamente da più parti.

Diciamo di sì perché ci sembra che in fondo non stiamo perdendo troppo tempo, soltanto 10-15 minuti, 20 al massimo, giusto?

In realtà tutte queste piccole attività, una volta sommate, generano un volume di tempo considerevole.

Ci sono alcune persone che sono in grado di gestire importanti attività e al contempo riescono a dedicarsi alla propria famiglia, ai propri amici e ai propri interessi.

Altre persone, invece, non hanno tempo per altro al di là del lavoro, perché completamente assorbiti da una serie di tante piccole attività e richieste che di fatto gli impediscono di dedicarsi a ciò che davvero è importante per loro.

La differenza tra le due categorie di persone è che i primi sono pienamente consapevoli di cosa significhi dire di sì e delle relative implicazioni.

La prima categoria di persone sa che per vivere la propria vita al massimo è necessario dire di no a quelle attività che non sono in linea con i propri valori e con i propri obiettivi.

Puoi certamente decidere di continuare a dire di sì a ogni minima richiesta che ti provenga dall’esterno, ma ciò significa che difficilmente avrai tempo per vivere la vita che davvero sogni.

Ogni volta che qualcuno ti avanza una richiesta, prova allora a pensarci su due volte prima di dire sì o no.

Pensa a quali sarebbero le implicazioni a breve e a lungo termine di una risposta affermativa.

Il tempo è ben più prezioso del denaro, perché il denaro una volta andato forse potrai riaverlo indietro, mentre il tempo, una volta andato, è perso per sempre. Usalo per le cose a cui tieni davvero.

Realizza che dire di no va assolutamente bene

Dire di no non significa essere egoisti, dire di no non significa pensare soltanto a se stessi.

Al contrario, dire di no a delle richieste significa potersi concentrare e dedicarsi al massimo a ciò che davvero è in grado di creare valore aggiunto, sia per noi che per gli altri.

Dire di no è perfettamente accettabile.

Non pensare che una risposta negativa a una richiesta ti metta in cattiva luce o che possa far arrabbiare chi te l’ha rivolta.

Dire di no non significa essere scortesi, se sappiamo spiegare in modo chiaro e coerente le nostre ragioni.

Se l’altra persona ha una minima apertura mentale, capirà agevolmente che il tuo rifiuto non ha nulla di personale, ma che al contrario si basa su ragioni oggettive.

Probabilmente non ti sentirai propriamente a tuo agio nel momento in cui devi pronunciare il fatidico “no”, perché in quel momento sentirai di poter deludere o rendere infelice chi ti ha fatto la richiesta.

Potresti pensare che si allontanerà da te o che con il tuo rifiuto rovinerai i buoni rapporti.

La verità è che nella quasi totalità dei casi queste paure si rivelano infondate e l’altra persona sa sempre accettare di buon grado un rifiuto.

L’altro certamente apprezzerà la tua onestà e probabilmente il vostro rapporto ne uscirà rafforzato.

Dire di no è ok, fa parte del normale flusso della vita.

Non preoccuparti di dire di no, preoccupati solo di farlo in modo rispettoso.

Fallo in modo semplice e diretto

Quando devi dire di no, non complicare la tua risposta, fai in modo che il tuo messaggio sia chiaro, semplice e diretto.

Spiega all’altro il tuo punto di vista in modo lineare, senza avventurarti in spiegazioni complicate da recepire.

Affronta la questione nei suoi termini essenziali, andando subito al nocciolo.

Non c’è necessità di perderti in dettagli, né tanto meno è opportuno aggirare il motivo reale per cui stai dicendo di no.

Parla con il cuore esprimendo il tuo pensiero in modo onesto e sincero, l’altra parte sarà certamente in grado di apprezzare le tue buone intenzioni.

Sii rispettoso

E’ l’aspetto fondamentale da tenere bene a mente quando ci rivolgiamo al prossimo, in particolar modo quando stiamo dicendo di no a una richiesta.

Fallo sempre in modo garbato e tranquillo, evidenziando bene che il tuo rifiuto non è dettato da motivi personali, ma dal tuo bisogno di agire in linea con le tue priorità.

Coinvolgi l’altro nei tuoi sogni, condividi con lui le tue aspirazioni, spiegagli con serenità ed entusiasmo quali sono i tuoi obiettivi e quali sono le attività a cui intendi dedicarti.

Crea un clima di incoraggiamento, fiducia e rispetto, sii tu l’artefice di un meraviglioso circolo virtuoso.

Cristian Andreatini

Sono appassionato di storie, ogni volta rimango affascinato da come il potenziale umano possa fare una rivoluzione nella vita delle persone, quando viene riconosciuto, accettato e gestito con grande consapevolezza.