Il modello G.R.O.W. (acronimo di Goal, Reality, Options, Will) è stato creato negli anni ’80 da John Whitmore, uno dei pionieri del #coaching. Questo metodo è stato progettato per aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi, indipendentemente dalla loro natura.
Approfondimenti:
Fasi del Modello Grow
Il modello è basato su quattro fasi fondamentali:
- Stabilire gli obiettivi.
- Analizzare la realtà.
- Valutare le opzioni.
- Sviluppare la volontà di agire.
Obiettivi
La prima fase del modello G.R.O.W. consiste nell’identificare l’obiettivo da raggiungere. Questo passaggio è fondamentale per il successo dell’intero processo. L’obiettivo deve essere:
- Chiaro.
- Preciso.
- Motivante.
- Raggiungibile.
- Definito in modo positivo e misurabile.
Per esempio, se il tuo obiettivo è “voglio essere più felice“, questo non è sufficientemente chiaro e misurabile. Un obiettivo migliore potrebbe essere “voglio dedicare più tempo alle attività che mi appassionano per migliorare il mio benessere mentale e fisico“.
Il modo in cui gli obiettivi vengono formulati gli obiettivi può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Una volta stabiliti gli obiettivi, il #coach aiuta la persona a stabilire il piano d’azione per raggiungerli.
Realtà
La fase successiva del modello G.R.O.W. è l’analisi della realtà. Questo passaggio consiste nell’analizzare la situazione attuale, comprendere le sfide che la persona deve affrontare e identificare i fattori che impediscono di raggiungere gli obiettivi.
In questa fase, è importante fare una valutazione obiettiva della situazione, evitando di giudicare o criticare la persona. Al contrario, il coach supporta la persona a identificare i propri punti di forza e debolezza e a prendere coscienza dei problemi che impediscono di raggiungere gli obiettivi.
Opzioni
La terza fase del modello G.R.O.W. consiste nell’analizzare le opzioni disponibili per raggiungere gli obiettivi stabiliti nella fase 1. In questa fase, il coach supporta la persona a identificare tutte le possibili opzioni e a valutare i pro e i contro di ciascuna opzione.
È importante valutare ogni opzione in modo obiettivo, senza giudicare o criticare. L’obiettivo è di identificare la soluzione migliore per raggiungere gli obiettivi. In questa fase, è importante anche valutare il costo e il tempo necessario per implementare ogni opzione, in modo da scegliere la soluzione più efficiente e realistica.
Il coach affianca il cliente a identificare eventuali rischi e ostacoli che potrebbero emergere durante l’implementazione del piano d’azione e a trovare soluzioni per affrontarli.
Volontà
La quarta e ultima fase del modello G.R.O.W. è la volontà di agire. In questa fase, la persona sviluppa la motivazione e l’impegno necessari per implementare il piano d’azione e raggiungere gli obiettivi.
Il coach stimola il cliente con domande efficaci affinché possa identificare le risorse e il supporto necessari per implementare il piano d’azione e a sviluppare la fiducia e la determinazione per superare eventuali ostacoli.
In questa fase, il supporto del coach è fondamentale per definire il piano d’azione in modo specifico, includendo:
- I passi da compiere.
- Le risorse necessarie.
- Le scadenze da rispettare.
In questo modo, la persona avrà una guida chiara su come procedere e potrà monitorare i propri progressi.
Come utilizzare il modello G.R.O.W.
Il modello G.R.O.W. può essere utilizzato in vari contesti, tra cui il life coaching, il business coaching, la gestione delle prestazioni e la risoluzione dei problemi.
Il modello può essere applicato a qualsiasi obiettivo, grande o piccolo, personale o professionale.
È particolarmente utile per affrontare problemi complessi o per raggiungere obiettivi ambiziosi.
Il modello G.R.O.W. può essere utilizzato in diversi modi, tra cui:
- In una sessione di coaching individuale o di gruppo, in cui il coach guida la persona attraverso le quattro fasi del modello per raggiungere i propri obiettivi.
- Come strumento di auto-coaching, in cui la persona utilizza il modello per identificare i propri obiettivi, analizzare la situazione attuale e sviluppare un piano d’azione.
- Come strumento di gestione delle prestazioni, in cui il manager utilizza il modello per definire gli obiettivi del dipendente, valutare le prestazioni attuali e sviluppare un piano d’azione per migliorare le prestazioni.
Vantaggi del modello G.R.O.W.
Il modello G.R.O.W. offre numerosi vantaggi per le persone che lo utilizzano, tra cui:
- Aiuta a definire gli obiettivi in modo chiaro e preciso, aumentando la probabilità di raggiungerli.
- Favorisce l’analisi obiettiva della situazione attuale, aiutando la persona a comprendere i propri punti di forza e debolezza e a identificare i fattori che impediscono di raggiungere gli obiettivi.
- Identifica le possibili opzioni per raggiungere gli obiettivi, valutando i pro e i contro di ciascuna opzione.
- Sviluppa la motivazione e l’impegno necessari per implementare il piano d’azione e raggiungere gli obiettivi, aumentando la probabilità di successo.
- Favorisce la comunicazione e la collaborazione tra la persona e il coach o il manager, creando un clima di fiducia e supporto reciproco.
- Promuove lo sviluppo personale e professionale, aumentando la consapevolezza di sé e delle proprie capacità e migliorando le prestazioni e la produttività.
E’ uno strumento semplice e efficace per raggiungere gli obiettivi personali e professionali. Richiede impegno e determinazione da parte della persona, ma offre numerosi vantaggi e benefici, tra cui
- La definizione chiara degli obiettivi.
- L’analisi obiettiva della situazione attuale.
- La valutazione delle opzioni disponibili.
- Lo sviluppo della motivazione e dell’impegno per raggiungere gli obiettivi.
Per ottenere i migliori risultati è importante lavorare con un coach professionista, che possa guidare la persona attraverso le quattro fasi del modello Grow e fornire il supporto e il feedback necessari per raggiungere gli obiettivi.