Chi è Lorenzo Paoli e qual è stato il tuo percorso professionale.
Tante vite uniti dai famosi “puntini” di cui parlava Steve Jobs. Ho iniziato come interprete di conferenza e quasi subito mi sono reso conto che mi mancava la parte creativa di un lavoro in ogni caso bellissimo. Ho frequentato un MBA internazionale per avere più conoscenze del mondo del business, dato che spesso mi ritrovavo a parlare con CEO e top manager, traducendo per loro, e ci capivo poco delle dinamiche aziendali e delle strategie.
Durante l’MBA, nel 2006, ho conosciuto il Coaching e me ne sono innamorato. Ho fondato Novaxia e poi Coaching University, una delle principali scuole di Coaching oggi sul mercato in Italia.
Ho lavorato per il 99% dei casi con multinazionali come Footlocker, Unicredit, Vodafone, Leroy Merlin e nel tempo le loro richieste sono diventate sempre più specifiche: Customer Experience, comunicazione strategica, marketing online, storytelling.
Così ho fondato Content University, un’azienda che si occupa di queste tematiche e da cui è nata anche un’Academy, che offre centinaia di ore di corsi e webinar live agli abbonati, per potersi formare nel Marketing digitale e nella comunicazione online.
Sei stato campione di Kickboxing. Che cosa ti ha insegnato questo sport che poi hai riportato nel mondo dell’impresa.
Mi ha insegnato che i sistemi sono molto, molto più importanti degli obiettivi. Anzi, gli obiettivi spesso sono la ragione per cui non abbiamo i risultati che vogliamo e stiamo male. Per questo, ad esempio, il 95% delle diete fallisce.
Perché le persone si danno obiettivi, ma non costruiscono un sistema efficace per supportarli. Si affidano alla forza di volontà, che però si esaurisce facilmente. I sistemi sono modalità di protezione della forza di volontà, che deve essere usata solo nei momenti critici, e sono dei processi che ci permettono di rendere naturali comportamenti molto efficaci, come il mangiare sano.
Nei miei allenamenti, ogni giorno si facevano più o meno le stesse cose: si aumentava la difficoltà leggermente, giorno per giorno, quasi impercettibilmente. Quello però mi ha portato ai vincere la cintura professionisti come campione europeo nel 2004 e molti altri titoli.
Sviluppare rituali efficaci deve essere la nostra più importante attività, dopo avere definito una direzione: sono le abitudini di ogni giorno che moltiplicano il vantaggio che vogliamo avere. Ovviamente, se le abitudini sono scorrette, moltiplicheranno lo svantaggio. Per questo è così importante svilupparne di efficaci.
Quanto è importante il coaching applicato in azienda.
Molto importante, ma non più sufficiente ed è per questo che negli anni sono passato a lavorare solo come Coach a diventare uno Strategist.
Il Coaching, oggi, è solo uno dei miei strumenti, anche se ancora il principale. Ma il mondo è troppo complesso oggi per avere solo questa competenza: la conoscenza dei processi strategici e della psicologia umana è per me fondamentale nel mio lavoro.
Quanto sono importanti in azienda le Soft Skill rispetto alle Hard Skill.
La scienza e l’esperienza ci dicono. Assolutamente importanti. Anzi: le hard skill oggi diventano obsolete molto velocemente, perché la tecnologia soppianta velocemente quelle precedenti. Per cui una persona deve essere molto più brava a continuare a imparare, a fare esperimenti ed accettare (e sapere usare) fallimenti per continuare a migliorare.
Chi si affida alle conoscenze che ha appreso all’università e nei primi anni di lavoro oggi rischia di perdere alla grande e di non risultare neanche employable, come si dice nel settore.
Che cos’è Content University e com’è nata l’idea?
Content University è un’azienda che disegna esperienze e modalità di comunicazione strategica per altre aziende.
Si occupa principalmente di marketing di prodotto, Customer Experience, Product Experience, Storytelling e marketing digitale, mettendo insieme queste competenze con il Coaching, disciplina fondamentale per fare questo lavoro, perché richiede un ascolto profondo della Buyer Persona e del mercato e la capacità di farsi domande strategiche e trovare le risposte nella realtà.
Content University, come ho accennato prima, ha anche un’Academy con quasi cinquanta corsi, diverse Masterclass e la possibilità di seguire webinar live e interviste con professionistə del settore. È un abbonamento, che offre tantissime possibilità di crescere attraverso corsi approfonditi di Digital Marketing e comunicazione online e di confrontarsi con professionistə del settore attraverso i webinar live. Inoltre, abbiamo Masterclass di Copywriting molto complete ed altri percorsi per imprenditori e imprenditrici e per chi vuole entrare nel mercato del digital marketing.
È stata una grande evoluzione di Novaxia, la mia azienda, ampliando e approfondendo di molto le nostre competenze e la nostra capacità di costruire strategie di comunicazione e marketing e di Customer Experience per le aziende.
Coaching, Comunicazione e Marketing, cosa lega insieme questi 3 punti?
Il Coaching è ascolto, capacità di definire obiettivi, milestone, abitudini, Intelligenza Emotiva e sperimentazione. Tutti elementi fondamentali se vogliamo comunicare bene con una Buyer Persona specifica, che dobbiamo ascoltare per comprenderne bisogni, obiettivi, desideri.
È una base che ci permette di costruire progetti anche complessi con le aziende che seguiamo, che sono multinazionali e che hanno bisogno di competenze più avanzate di un’azienda che offre solo web marketing.
Sono proprio lavori diversi: nella Customer Experience, ad esempio, l’ascolto tramite survey e l’applicazione sui Customer Journey e i Touchpoint è essenziale e chi, come noi, lavora nel Coaching da più di quindici anni può farlo in modo molto approfondito.