Personal coach: chi è e a cosa serve

Vedere il proprio potenziale da soli talvolta è piuttosto difficile per questo un personal coach ti consente di esaminare te stesso al meglio. Per questo motivo sono nate diverse figure professionali che possono aiutarci in questo scopo, per conoscere meglio noi stessi e scoprire tutte le potenzialità che nascondiamo.

Il personal coach è una di queste figure, molto in uso negli ultimi anni nello sport e in ambito aziendale.

Stiamo parlando di un individuo esperto e professionale che supporta i soggetti a partire da uno stato attuale per raggiungerne uno desiderato, qualunque sia l’ambito di quest’ultimo, lavorativo, sportivo o privato.

Vediamo allora in modo più approfondito chi è il personal coach e di cosa si occupa, nonché quali sono i vantaggi di essere seguiti da questo professionista.

Personal Coach

Cos’è il Personal Coaching

Il personal coaching è una pratica che consiste nel farsi affiancare da un coach nei diversi momenti della vita, per portare avanti un percorso di scoperta interiore e di miglioramento delle proprie performance in tutti gli ambiti.

Nello specifico, si tratta di un processo di crescita personale nel quale si viene affiancati da un professionista che ci supporta e stimola il superamento di determinati momenti della vita, che possono risultare difficili da affrontare.

Nello specifico, il coaching ha degli obiettivi ben precisi, come:

  • Individuare i risultati che vuoi raggiungere nella tua vita.
  • Trovare la strada migliore per raggiungere i tuoi obiettivi nel modo più veloce e meno difficile possibile.
  • Capire quali sono le tue potenzialità, soprattutto quelle ancora non svelate.
  • Migliorare la tua autoefficacia e autostima.
  • Superare e gestire al meglio i momenti critici, caratterizzati da stress ed ostacoli.

Il personal coaching si rivela fondamentale per chi si sente bloccato in una situazione statica, ostacolato da qualcosa che ancora non ha ben individuato a pieno.

L’aiuto di un professionista del genere è molto importante per il mindset nei rapporti personali e nelle relazioni ovviamente.

Chi è il personal coach

Il personal coach è una figura professionale molto importante, che per tanti è stata davvero benefica e fondamentale da incontrare nel corso della propria vita.

Si tratta ovviamente di figure specializzate ed esperte, che conoscano in modo approfondito i comportamenti degli individui.

Nello specifico, questa figura professionale assume anche il nome di mental coach proprio perché va a diventare per il cliente una vera e propria guida, un allenatore che ti aiuta il proprio cliente  a cambiare vita e migliorare il tuo approccio a questa.

A cosa serve un personal coach

Un personal coach si rivela fondamentale quando aiuta a risolvere i vari aspetti della vita soprattutto i più difficili e complessi.

Innanzitutto è una figura importantissima per acquisire la giusta fiducia in se stessi, aumentando così la propria autostima ed a credere veramente nelle proprie capacità.

Un personal coach è una persona carismatica e di fiducia, farsi affiancare sarà un piacere e riuscirà a infondere in te il giusto coraggio e la corretta consapevolezza.

Questa figura poi, è molto importante perché ti osserverà dall’esterno, riuscendo ad individuare i tuoi punti di forza, magari quelli più celati che nessuno, neanche te stesso, ha ancora valutato e sfruttato.

Allo stesso modo, ti aiuterà a capire quali sono gli obiettivi più adatti a te, in linea con i tuoi veri desideri e con le aspettative che hai per la tua vita presente e futura.

Vantaggi a farsi affiancare da un personal coach

Sono diversi i vantaggi dei personal coaching, che significa avere al proprio fianco in ogni momento di necessità una persona fidata e competente, che può aiutarti a superare ostacoli quotidiani che la vita pone davanti.

Vediamo insieme i dieci migliori motivi per cui ognuno dovrebbe avere un personal coach:

  1. Consapevolezza delle proprie potenzialità, allenarle e utilizzarle per raggiungere i propri obiettivi.
  2. Scoperta dei propri talenti e l’utilizzo degli stessi nella propria vita privata e lavorativa.
  3. Quali sono i limiti che ostacolano per lo sviluppo personale.
  4. Individuare gli obiettivi essenziali per i propri bisogni e pianificare il percorso migliore per raggiungere la meta.
  5. Ricevere feedback chiari e concreti.
  6. Eliminare la paura del giudizio degli altri e sintonizzarsi con se stessi.
  7.  Mantenere un atteggiamento mentale positivo e propositivo davanti a qualsiasi evento e risultato.
  8. Migliorare con se stessi, la relazione con gli altri e può aiutarti a gestire al meglio le emozioni che proviamo.
  9. Migliorare la propria leadership ed essere più efficace ed efficiente.
  10. Rendere la comunicazione efficace e migliorare anche le tue capacità di ascolto.

Come scegliere il personal coach

Il personal coaching coinvolge due persone, il coach ed il coachee, per cui, vediamo come scegliere il miglior personal coach più adatto alle tue esigenze.

Come detto già, tutto dipende da cosa si sta cercando di migliorare per intraprendere un percorso di coaching, in ambito business il professionista è più rivolto verso il coaching aziendale per uno sviluppo professionale di tutte le risorse umane, per migliorare il clima aziendale e per il raggiungimento degli obiettivi.

Ciò che dovresti valutare nella sfera privata è il life coach, poiché si tratta di un’attività molto personale, in cui vengono affrontati temi privati e a parlare dei quali spesso ci si sente vulnerabili, è bene scegliere una persona con cui ci si sente a proprio agio.

Se hai problemi lavorativi da risolvere, puoi optare per un business coach, che sarà sicuramente seguirti meglio di altri. Al contrario, se vuoi migliorare il tuo approccio personale nello sport sarà più opportuno rivolgersi ad uno sport coach che sarà focalizzato in quel determinato ambito.

Ovviamente poi, è scontato che dovresti rivolgerti a personale qualificato ed esperto nel settore. Purtroppo, essendo un mestiere molto in voga ed apparentemente facile, quello del personal coach è un ruolo che a volte viene sottovalutato ed improvvisato.

Niente di più sbagliato: un personal coach che si rispetti deve essere preparato, con alle spalle studi teorici ed esperienza sul campo. Detto questo, un personal coach va poi scelto in base agli obiettivi che ti sei prefissato.

Cristian Andreatini

Sono appassionato di storie, ogni volta rimango affascinato da come il potenziale umano possa fare una rivoluzione nella vita delle persone, quando viene riconosciuto, accettato e gestito con grande consapevolezza.