Tutti quanti almeno una volta nella nostra vita abbiamo sentito di parlare di problem solving, ma non tutti sanno bene che cosa sia veramente.
Approfondimenti:
Definizione Problem Solving
Problem solving, tradotto letteralmente, significa “risoluzione del problema” e riguarda l’insieme dei processi messi in atto per analizzare, affrontare e cambiare una data situazione al fine di risolvere positivamente una problematica.
Si tratta dunque di tecniche messe in atto quotidianamente, specialmente in ambito lavorativo.
Cos’è il problem solving
Ad esempio i manager svolgono una parte fondamentale del proprio ruolo esattamente attraverso la risoluzione delle varie problematiche che si prospettano loro quotidianamente:
- Per un manager la risoluzione di un problema è sinonimo di successo.
Per questo motivo è fondamentale essere pronti, sapere subito come agire e come trovare soluzioni efficaci.
A causa della scarsa risoluzione dei problemi, infatti, sempre più frequentemente falliscono i rapporti interpersonali e falliscono le imprese: questo in gran parte si verifica quando le problematiche non vengono riconosciute o quando vengono riconosciute ma non si affrontano in maniera appropriata.
Risulta dunque abbastanza chiaro come il problem solving spesso possa essere un cammino tortuoso ed in salita:
- Risolvere un problema comporta inevitabilmente una certa dose di rischio da valutare e di ostacoli da superare.
D’altronde se non ci fosse difficoltà per risolvere una data situazione non ci sarebbe alcun problema a cui trovare soluzione!
Il problem solving comporta proprio il superamento di tutto ciò che ostacola il raggiungimento immediato degli obiettivi di una qualche risoluzione.
Ecco quali sono le 6 fasi del problem solving
-
Identificazione del problema
Per risolvere una situazione bisogna innanzitutto riconoscere che c’è un problematica e identificarne la natura.
Questa è una fase che può sembrare ovvia, ma, nella maggior parte dei casi non è così in quanto non è detta che tutti i soggetti coinvolti percepiscano il problema come tale, per questo è bene che ognuno chiarisca e condivida la situazione che sta vivendo.
-
Strutturazione del problema
Questa parte prevede un periodo di osservazione, analisi dettagliate e ricerca al fine di ottenere un quadro chiaro e completo della problematica e comprenderla a fondo.
Vengono così anche evidenziate le difficoltà e gli obiettivi da raggiungere per riuscire in una risoluzione di successo.
L’identificazione e la strutturazione del problema sono step molto importanti e delicati. Qualora questi non venissero analizzati completamente potrebbero comportare problemi nella successiva fase di implementazione.
-
Ricerca di possibili soluzioni
Si giunge poi al momento di pensare ad una serie di possibili soluzioni in base a quanto individuato nella fase di strutturazione del problema.
Nelle situazioni di gruppo spesso si procede attraverso una sessione di brain-storming: ogni soggetto esprimere senza freni le proprie idee e le proprie opinioni su possibili soluzioni, dando libero sfogo alla creatività, ognuno guidato anche dal proprio ambito di competenze.
-
Decisione
Questa fase è la più complessa del problem solving in quanto comporta un’analisi approfondita, con i relativi “pro” e “contro”, delle diverse possibili soluzioni e si conclude con la selezione sino ad arrivare alla scelta decisiva.
-
Implementazione
Si procede quindi alla messa in atto della soluzione scelta.
-
Monitoraggio
I risultati e i feedback della soluzione attuata vanno monitorati per un arco di tempo che verrà definito: la fase finale del problem solving si occupa, infatti, proprio di verificare il successo di quanto operato.