Per diventare un coach professionista è necessario frequentare una scuola di coaching che eroga corsi mirati per una formazione specifica. E’ importante acquisire tutte le tecniche, abilità e competenze del coaching per supportare il coachee a raggiungere il risultato desiderato.
Qualunque sia la tua conoscenza del mestiere, è importante sapere prima di tutto cos’è il coaching.
Frequentando una scuola di coaching potrai seguire, attraverso ore di formazione, un programma di studio che può aiutarti a scoprire:
- Un metodo specifico ed efficace per diventare un coach professionista.
Dovrai capire l’ambito dove vorrai lavorare, è importante riconoscere se sei più portato a lavorare come life coach oppure come business coach. Se invece sei uno sportivo e preferisci lavorare con atleti dovrai allora specializzarti come sport coach.
Non basta leggere e studiare libri di coaching, è importante frequentare corsi di coaching specifici e continuare a formarsi per rimanere aggiornati sull’argomento.
Approfondimenti:
Perchè è importante frequentare una scuola di coaching
L’unico modo per formarsi in maniera completa e approfondita per essere un bravo coach è fare percorsi formativi frequentando una Scuola di Coaching professionale che sia affidabile. Riconosciuta da una associazione professionale e accreditata a livello nazionale e internazionale.
Durante il percorso di formazione, frequentando le lezioni al fianco di coach professionisti puoi imparare il metodo del coaching e capire in quale settore orientare la vostra attenzione come il life, sport o business coaching.
Per fare un esempio pratico, se siete appassionati di discipline sportive, per voi sarà sicuramente più facile ottenere una specializzazione come Sport Coach.
Molte persone pensano di poter conoscere l’argomento “Coaching” solo attraverso la lettura di libri del settore.
Certo, magari sono utili anche questi, ma soltanto dopo aver frequentato un corso ad hoc in presenza oppure nella modalità online. Saranno i docenti, infatti, a consigliare le letture più adatte, personalizzando la scelta rispetto alle esigenze di ogni corsista.
In una Scuola di Coaching vengono forniti manuali e tutti gli strumenti per acquisire competenze professionali per gestire le relazioni di coaching. Adatti per conoscere, comprendere e applicare le principali tecniche agli allievi coach, che mirano a far emergere e sviluppare le potenzialità e le risorse di ogni individuo.
Percorso di studio in una scuola di coaching
Attraverso un clima di fiducia e rispetto reciproco, il Coach guida i propri clienti ad utilizzare nella maniera migliore la comunicazione efficace e la comunicazione non verbale. Uno dei primi importanti step del Coaching consiste nell’insegnare l’ascolto attivo, per poterlo applicare nelle diverse situazioni della vita.
Il percorso di Coaching non è fisso, ma è suscettibile di variazioni e si compie nel medio-lungo termine. Per realizzare gli obiettivi e acquisire gli strumenti più adatti per affrontare il cambiamento è necessaria una pianificazione strategica.
Quindi, non ci si può fidare di una Scuola di Coaching che proponga un percorso breve, di soli 2 giorni per esempio. Diventare un Coach professionista richiede tempo, studi ed esperienza sul campo.
Quella del Coach è una professione che si basa su principi saldi e tecniche precise, che bisogna conoscere in modo approfondito per poter ottenere i risultati sperati.
Diventare un Coach professionista non significa però elargire consigli e suggerimenti su ciò che è meglio o non meglio fare. I coach più bravi sono in grado di fornire ai propri clienti o allievi gli strumenti per poter prendere decisioni autonome su determinati argomenti e in specifiche situazioni. Il coach non deve sostituirsi al proprio cliente, ma guidarlo nella realizzazione del cambiamento per trovare la direzione giusta.
Frequentare una Scuola di Coaching è sicuramente utile per ricevere un attestato di qualità per una qualifica professionale e diventare un coach professionista che possa essere un valido supporto per chi vuole ottenere di più sul piano personale e professionale.
Corsi di coaching per diventare un coach professionista
Il Coaching è un percorso fatto di teoria e pratica, che comprende diversi step e livelli. Il primo principio alla base del Coaching evolutivo è: essere consapevoli di ciò che siamo per capire meglio ciò che vogliamo diventare.
Pur partendo dal presente, i corsi di coaching sono un percorso di formazione che puntano al futuro, al raggiungimento di obiettivi prefissati e ben specifici. Durante una relazione di coaching, non ci si sofferma a scandagliare situazioni vissute nel passato.
Il Coach è un esperto che insegna ad affrontare le difficoltà che incontriamo sul nostro cammino, ogni qual volta siamo messi di fronte ad un cambiamento importante.
Diventare un Coach oggi può essere uno sbocco professionale interessante, considerando le prospettive del mercato del lavoro. Se il Coaching è una disciplina che ti piace e vorresti conoscerla e approfondirla come merita, è necessario intraprendere un percorso di formazione che possa garantirti gli strumenti più giusti per applicarla e metterla in pratica nel migliore dei modi.
Certo, non è facile districarsi tra i vari corsi, master, workshop che inondano il web sull’argomento. Alcune proposte sono più appetibili di altre in quanto prevedono percorsi più brevi, ma è bene non cedere alla lusinga di un corso “veloce” perché quasi sempre finisce con il rivelarsi lacunoso e non completo nei vari aspetti.
Prima di scegliere un qualsiasi corso di Coaching bisogna valutare una serie di parametri: oltre alla lunghezza e alla distribuzione del monte ore, anche i docenti e la storia della scuola o dell’ente organizzatore sono altrettanto necessari.
Come scegliere i corsi di di coaching
Inoltre, prima di fare una qualsiasi scelta a favore di una scuola di coaching o un’altra, bisogna soffermarsi sulle recensioni e i feedback degli allievi che l’hanno già frequentata e che, quindi, possono riportare informazioni utili in base alla loro esperienza diretta.
Esistono scuole di coaching ed enti accreditati tra cui eventualmente selezionare quella più vicina o quella più consona alle proprie esigenze.
Altro elemento non trascurabile è il costo: spesso il prezzo eccessivamente accattivante si rivela uno specchietto per allodole. Quindi, è opportuno esaminare bene i costi rapportandoli in base all’offerta formativa. Ogni scuola, inoltre, utilizza un proprio metodo di insegnamento e propone diverse tecniche: si può optare per una anziché l’altra tenendo conto di questi parametri.
Se si desidera conoscere i principi base del Coaching e rimandare specializzazioni e approfondimenti ad un momento successivo, è preferibile fermarsi ad un primo livello.
La conoscenza del Coaching presuppone diversi gradini o livelli, o step. Meglio cominciare per gradi, un po’ alla volta, cercando di aggiungere tasselli un po’ alla volta, con impegno e curiosità.